Il legno è un materiale naturale e vivo, perciò esso tende ad acclimatarsi alle diverse condizioni ambientali subendo deformazioni se queste sono innaturali od estreme.
Il pavimento di legno, se ben mantenuto e rispettato nelle sue caratteristiche, saprà ricompensarVi con un ambiente caldo, confortevole, elegante.
Esso è molto duraturo e permette di essere facilmente rinnovato, dopo molti anni di uso.
Per il suo migliore mantenimento esso richiede alcune precauzioni:
1 – Conservare nell’ambiente una temperatura di +15°C/+20°C, mai inferiore a +10°C.
2 – L’umidità relativa dell’aria ambientale deve normalmente essere compresa tra il 45% ed il 60%. Umidità più alta fa dilatare il legno; umidità più bassa lo fa restringere e fessurare. In inverno si consiglia di controllare l’umidità ambientale ed eventualmente, se troppo secca, fare uso di umidificatori d’aria.
3 – Evitare di caricare con grossi pesi concentrati piccole porzioni di pavimento.
4 – Nel primo periodo dopo la consegna evitare di coprire con tappeti od altro, allo scopo di evitare stonalizzazioni a causa di localizzata mancata ossidazione alla luce.
5 – Nel caso di impianto di riscaldamento a pavimento fare attenzione alla taratura dell’impianto, prevedendo una temperatura massima di esercizio del fluido riscaldante di circa +40°C, in modo da non superare alla superficie del pavimento la temperatura di +28°C, confermando le condizioni dei punti 1 e 2.
Le eventuali fessurazioni del pavimento che si sviluppino nel tempo, sono dovute esclusivamente alla progressiva disidratazione (essiccazione) del legno e non sono imputabili a difetto di posa o del prodotto.
6 – Nel caso di sistema di raffrescamento a pavimento, prestare particolare attenzione alla percentuale di umidità ambientale (punto 2) intervenendo in caso di umidità troppo elevata con un opportuno sistema di deumidificazione.
7 – Prevedere all’ingresso dell’abitazione uno zerbino mantenuto pulito, per allontanare dalle suole delle scarpe polvere e particelle abrasive. Prestare attenzione ad eventuali animali domestici.
8 – Non bagnare, evitare gli spargimenti d’ acqua.
ISTRUZIONI PER LA PULIZIA
Se verniciato: il pavimento ha ricevuto un trattamento superficiale protettivo, che, se ben curato, manterrà le sue caratteristiche per lungo tempo, preservando il legno dall’usura e dalla sporcizia e ne manterrà nel tempo caratteristiche e bellezza.
Si consiglia:
– Ordinariamente di rimuovere la polvere con appositi panni attira-polvere, con scopa a frange o con aspirapolvere
– Abitualmente pulire il pavimento con panno umido e ben strizzato con acqua e detersivo neutro. Non bagnare.
– Pavimenti particolarmente sollecitati potranno essere protetti con apposito POLISH per prefinito
Non usare alcol, ammoniaca o solventi che possano danneggiare la verniciatura.
Se oliato: il pavimento ha ricevuto un trattamento superficiale protettivo, che, se ben curato, manterrà le sue caratteristiche per lungo tempo, preservando il legno dall’usura e dalla sporcizia e ne manterrà nel tempo caratteristiche e bellezza.
Si consiglia: – Ordinariamente di rimuovere la polvere con appositi panni attira-polvere, con scopa a frange o con aspirapolvere – Abitualmente pulire il pavimento con panno umido e ben strizzato con acqua e detersivo neutro . Non bagnare. – Pavimenti particolarmente sollecitati potranno essere protetti con apposito Olio per la manutenzione
Non usare alcol, ammoniaca o solventi che possano danneggiare la verniciatura
Se prelevigato o spazzolato: Il trattamento di finitura con vernice a solvente o all’acqua, con olio , con cera, ecc. sarà applicato in opera dal parchettista dopo l’installazione del pavimento di legno. Dal tipo di finitura dipenderà il tipo di manutenzione necessaria.
Le relative istruzioni e l’indicazione dei prodotti consigliati saranno fornite dal parchettista sulla base delle informazioni ricevute dal fabbricante dei prodotti usati.
N.B. Tutti i prodotti per la pulizia e per la manutenzione devono essere usati secondo le istruzioni dei fabbricanti.
testi di Bassano Parquet http://www.bassanoparquet.com/supporto